Asiatica film mediale, la prestigiosa rassegna sul cinema asiatico arrivata alla nona edizione, avrà quest’anno fra i suoi ospiti lo scrittore cinese Xu Xing, autore per nottetempo del romanzo E quel che resta è per te.
Scritto a cavallo fra gli anno Ottanta e Novanta, mai pubblicato in Cina eppure diventato subito popolare fra le giovani generazioni cinesi, E quel che resta è per te ha suggerito accostamenti alla letteratura occidentale, come Sulla strada di Kerouac, o Il giovane Holden di Salinger: il tono dissacrante o anticonformista, la sincerità delle confessioni, le sbornie, i vagabondaggi, il sesso, la droga…
Mercoledì 19 novembre, alle ore 10.30 presso il Tempio di Adriano verrà proiettato il documentario di Xu Xing A chronicle of my cultural revolution e a seguire verrà presentato E quel che resta è per te.
Xu Xing è nato a Pechino nel 1956. Adolescente durante la Rivoluzione Culturale, dopo l’arresto dei genitori, ha intrapreso una vita errabonda, che lo ha portato, a soli sedici anni, a conoscere la prigione. Arruolato nell’esercito, poi cameriere a Pechino e spazzino. Nel 1989, in seguito ai fatti di Tien An Men, è emigrato in Germania. Dal 1994 vive di nuovo a Pechino.
Per informazioni:
nottetempo, via Zanardelli 34, 00186 Roma, tel/fax 06 68308320
www.edizioninottetempo.it
——————————————————————————————–
PROMEMORIA…:
(clicca sull’immagine per scaricare il manifesto in formato pdf)
Pingback: Libreria Le Storie, Roma: venerdì 21/11 presentazione di “E quel che resta è per te”, il nuovo libro di Xu Xing « Luca Rota Blog